ERPICE ROTANTE
											L’erpice rotante è una macchina operatrice per la lavorazione del terreno, in particolare per la preparazione del letto di semina e per interrare concimi.
											È collegata alla trattrice mediante l’attacco a tre punti.
											È costituita da un telaio avente lo scopo di sostenere la trasmissione orizzontale costituita da ingranaggi cilindrici, di porta-denti o lame, gli utensili stessi, il rullo frangizolle, il livellatore.
											Il moto, derivato dalla trattrice tramite l‘albero cardanico, viene inviato verticalmente, attraverso una scatola ingranaggi ad una velocità o con cambio di velocità, ad una serie di ingranaggi cilindrici orizzontali collegati direttamente agli organi lavoranti.
											Le potenze richieste della macchina dipendono dalla larghezza di lavoro dalla profondità interessata e dalla natura del terreno.
											Le velocità di rotazione degli utensili si aggirano su valori tra i 220 e i 360 giri al min. vengono costruite anche macchine doppie (larghezze di lavoro 6/ 8 metri) costituite da un telaio che supporta due singoli erpici appaiati.
											Con una certa approssimazione e a livello indicativo, in funzione della natura del terreno da lavorare, della larghezza di lavoro e della profondità interessata, si può determinare la potenza richiesta dalla scatola ingranaggi utilizzando la seguente relazione:
											N = i * L * h
											Dove:     N: e la potenza richiesta espressa in KW.
											i : è l’indice di lavorabilità ricavato sperimentalmente su diversi tipi di terreni espresso in KW/m*cm e qui di seguito vengono riportati alcuni lavori indicativi:
											        -terreno sabbioso-limoso     -i=0,3
											        -terreno limoso         -i=0,6
											        -terreno argilloso-limoso     -i=0,8
											        -terreno argilloso        -i=1
											    L: larghezza di lavoro in metri    
											    H: profondità di lavoro in centimetri
											Indicativamente la velocità di avanzamento del trattore durante la lavorazione di erpicatura è tra i 2 e 6 km/h e le profondità di lavoro si attestano tra i 14 e 30 cm
											Si dispone di una gamma prodotti per erpici sufficiente a soddisfare la totalità delle applicazioni.
											La gamma prevede:
											Scatola ingranaggi ad una sola velocità
											Scatola ingranaggi con cambio manuale di velocità
											Scatola ingranaggi con cambio di velocità a leva
											Tutti i prodotti sono dotati dell’albero di entrata passante col quale è possibile comandare eventuali altre applicazioni all’erpice, quali spandiconcime localizzatore, barra da diserbo, seminatrice, per realizzare così una macchina combinata
											
											Scatole disponibili:
											Ad una velocità:
											HP=22    TV.21B    
											HP=40    LTV.14F
											HP=50    LV.221F
											HP=80    TV.247A
											CON CAMBIO MANUALE/LEVA
											POTENZA    A CAMBIO MANUALE    A CAMBIO LEVA
											HP=70    MV.814F            DV.813F    
											HP=95    MV.819F            DV.818F
											HP=130    MV.824F             DV.823F
											HP=180    -                 DV.733F
											HP=200    MV.826F                -
											HP=300/400    -                 DV.825A
											
											La gamma di trasmissioni cardaniche normalmente utilizzate su queste macchine comprende:
											Serie: T e V     Tipo: 40 – 60 – 80 – 90   
											
											Organo di sicurezza:     Consigliato: Frizione a dischi multipli (F) Limitatore automatico (L)
											    Possibile: Bullone di trancio (B)